Cos'è deep purple discografia?
Deep Purple: Discografia
La discografia dei Deep Purple è vasta e comprende album in studio, album dal vivo, compilation e singoli, distribuita su diverse formazioni (Mark I, Mark II, ecc.). Ecco una panoramica:
-
Album in Studio:
- Shades of Deep Purple (1968): L'album di debutto che introduce il suono proto-hard rock della band.
- The Book of Taliesyn (1968): Un ulteriore sviluppo del suono, con elementi di rock progressivo.
- Deep Purple (1969): Spesso chiamato Deep Purple III, continua l'esplorazione musicale.
- Deep Purple in Rock (1970): L'album che definisce il suono hard rock della Mark II, con classici come "Child in Time".
- Fireball (1971): Un album più sperimentale, con l'omonima traccia veloce e potente.
- Machine Head (1972): Forse il loro album più famoso, contenente "Smoke on the Water", "Highway Star" e "Space Truckin'".
- Who Do We Think We Are (1973): L'ultimo album della Mark II originale prima della loro prima separazione.
- Burn (1974): Segna l'inizio della Mark III con David Coverdale e Glenn Hughes.
- Stormbringer (1974): Prosegue l'esplorazione del suono hard rock con influenze funk.
- Come Taste the Band (1975): L'unico album con Tommy Bolin alla chitarra, mostrando influenze blues e funk.
- Perfect Strangers (1984): Il tanto atteso ritorno della Mark II.
- The House of Blue Light (1987): Dimostra la capacità della band di adattarsi alle sonorità degli anni '80.
- Slaves and Masters (1990): Con Joe Lynn Turner alla voce.
- The Battle Rages On... (1993): Ritorno di Ian Gillan alla voce, ma con tensioni interne.
- Purpendicular (1996): L'album che introduce Steve Morse alla chitarra, rinnovando il suono della band.
- Abandon (1998): Continua la direzione intrapresa con Steve Morse.
- Bananas (2003): Un ulteriore passo avanti nell'evoluzione del suono della band.
- Rapture of the Deep (2005): Mantiene lo stile consolidato con Steve Morse.
- Now What?! (2013): Prodotto da Bob Ezrin, segna un ritorno alle sonorità classiche pur rimanendo fresco.
- Infinite (2017): Un altro album ben accolto, prodotto da Bob Ezrin.
- Whoosh! (2020): Prodotto da Bob Ezrin, esplora temi contemporanei.
- =1 (2024): L'ultimo album in studio.
-
Album dal Vivo:
- Concerto for Group and Orchestra (1969): Una performance unica che fonde rock e musica classica.
- Made in Japan (1972): Considerato uno dei migliori album live di tutti i tempi, cattura l'energia della Mark II.
- Made in Europe (1976): Registrato durante il tour di Come Taste the Band.
- Nobody's Perfect (1988): Registrato durante il tour di The House of Blue Light.
- Numerosi altri album dal vivo registrati in varie epoche della band.
-
Compilation e Singoli:
- Diverse compilation sono state pubblicate nel corso degli anni, raccogliendo i loro successi.
- Hanno pubblicato numerosi singoli, molti dei quali sono diventati dei classici del rock.
La discografia dei Deep Purple è un testamento alla loro longevità e alla loro influenza sulla musica hard rock e heavy metal. Le diverse formazioni e le sperimentazioni musicali hanno contribuito a creare un catalogo musicale ricco e diversificato. L'impatto di "Smoke on the Water" rimane significativo nella cultura popolare.